Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Via Francigena

Turismo a piedi

Percorrere la Via Francigena oggi

Sono tanti i pellegrini che scelgono un esperienza slow lungo l’antica strada che collegava nel Medio Evo le vie d’Europa alla città eterna, Roma. Il tracciato ufficiale riconosciuto è percorribile seguendo le mappe dell’Associazione europea delle Vie Francigene che indicano il miglior percorso a piedi e in bici attraverso le città e i borghi storici di tutta Italia. A San Miniato, si attraversa il centro storico per entrare in Piazza Buonaparte e proseguendo in Via Maioli. Qui la segnaletica conduce fuori dal centro lungo i crinali delle colline in un percorso su strada bianca di straordinaria bellezza. Lungo la tappa fino a Gambassi Terme si incontrano due edifici: la Pieve di Coiano, e la Pieve a Chianni. La lunghezza di questa tappa è impegnativa, 23,7 km e nessun punto di ristoro. Vi consigliamo di preparare un pranzo al sacco da portare con voi qui.

Tutte le strade portano a Roma

La Via Francigena si era sviluppata utilizzando un’antica via di comunicazione di epoca romana, la Via Quintia. Le origini dei pellegrinaggi verso Roma sono molto antiche già nel VI secolo al tempo dei Longobardi che privilegiavano strade di comunicazioni interne. Al tempo, crocevia di queste rotte terresti e fluviali era San Genesio, al centro della Valle dell’Arno in una posizione strategica e logistica. Uomini, donne, eserciti, traffici, commerci, idee e culture sono passate di qui.

Non solo pellegrini, è stata percorsa da re, papi e intellettuali diretti verso l’antica capitale della classicità. Il primo diario di viaggio, sul quale si basa il percorso di oggi, è quello annotato dall’Arcivescovo Sigerico di Canterbuy. Nel suo viaggio di ritorno da Roma – un‘itinerario di 1800 km – percorre in 79 giorni tutta l’Europa. Nel corso dei secoli sono sorti lungo il tragitto luoghi di accoglienza, ospedali, monasteri, ma anche borghi e castelli, diventando un canale importante per scambi culturali e commerciali. La Toscana conserva ancora oggi tracce evidenti di questa importante via, dal passo della Cisa fino al confine con il Lazio per esempio.

Credenziali del Pellegrino

Ispirandosi allo spirito dell’ospitalità e della misericordia chi percorre la Via Francigena propone un passaporto del pellegrino/a per entrare a far parte di una rete di luoghi, di persone e di sconti. Storicamente l’ospitalità era garantita dalle antiche Misericordie che davano alloggio ai viandanti. Questo spirito è recuperato nelle strutture convenzionate che con prezzi scontati ospitano i moderni viandanti. Il documento, oltre a segnare le tappe percorse, diventa anche un bellissimo souvenir di viaggio.

Vuoi timbrare la credenziale?

Puoi passare dal nostro ufficio informazioni turistiche in Piazza del Popolo, 1 (San Miniato).
Vendiamo e timbriamo il vostro passaporto tutti i giorni
 Controlla i nostri orari

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.

Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo, 1, 56028 San Miniato PI
PEC sanminiatoprom@legalmail.it - CUU W7YVJK9 - CODICE FISCALE P.IVA 01996300503 - IBAN IT 52X0623071150000046580268

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi