Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

52° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco

52° Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato

 11-12 / 18-19 / 25-26 NOVEMBRE

 

Il programma 52° Mostra Tartufo  

San Miniato città del buon vivere

La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco ha una lunga storia che parte da oltre un secolo di commercio del tartufo. A novembre, le piazze della città ospitano spazi dove assaggiare e acquistare i migliori prodotti con il Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi. La città si trasforma in un laboratorio del gusto a cielo aperto, dove Chef di fama uniscono prodotti biologici a chilometro zero con le migliori ricette della tradizione per nuove esperienze tendenze culinarie.

Cooking Show con il Tartufo bianco

 

Come arrivare alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato (Pisa)  

Alla corte del gusto, il tartufo re della tavola

Fanno da corona alla Piazza del Duomo con il re della tavola, il Tartufo, un ventaglio di possibilità fra gli angoli e le piazze storiche dove dove i sapori tipici del territorio sono presentati insieme ad altre specialità del Gusto italiane. Insieme al tartufo bianco si possono trovare anche le migliori eccellenze dell’agroalimentare italiano, come prodotti norcini, caseifici, biologici e vitivinicoli. La Mostra Mercato è un festival dei sapori dove buongustai e visitatori si ritrovano per gustare tutte le eccellenze dell’enogastronomia.

Commercianti del Tartufo bianco

 

Analisi sensoriale e dimostrazioni culinarie con il Tartufo di San Miniato  


Tartufo bianco delle colline Sanminiatesi

Il nostro ecosistema ci regala una delle zone tartufigene più estese e fruttuose d’Europa, un areale molto vasto caratterizzato dalla combinazione climatica, geologica e botanica irriproducibile per la crescita di Tartufi dalle caratteristiche olfattive e aromatiche inconfondibili. Popola le tavole dei migliori ristoranti del mondo da quando in queste colline fu trovato il tartufo più grande del mondo, record mondiale dal 1954.

pubblico alla Mostra del Tartufo

 

Dove si compra il Tartufo Bianco di San Miniato  

Patrimonio mondiale e sostenibilità

Dal 2021 l’insieme delle pratiche legate al mondo del tartufo sono state riconosciute come patrimonio dell’umanità. Questo curioso prodotto sotterraneo ha la capacità di legare a sé uomo e animale (il cane) a un attenta osservazione degli ecosistemi naturali. Esiste un delicato equilibrio che regolano la casa del tartufo, il bosco. Un luogo che per il cane e il tartufaio non è più misterioso al contrario un luogo di crescita e di perfezionamento delle proprie capacità d’osservazione. San Miniato dedica da due anni alla Mostra Mercato del Tartufo Bianco il tema della sostenibilità ambientale.

Caccia al tartufo in bosco

 

“Cerca e cavatura del Tartufo” Patrimonio immateriale dell’umanità  

Come raggiungerci

Durante la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco per arrivare in centro storico è obbligatorio prendere l’apposita navetta. Non è infatti possibile salire con mezzi propri. Il centro storico è collegato attraverso bus-navetta e presta servizio con corse a brevi distanze l’una dall’altra.

NAVETTA (SABATO e DOMENICA) in Via Francesco Guerazzi – Piazza Dante prima corsa 10:00 ultima corsa 23:30. Sabato sarà possibile salire a bordo della Nuova BMW iX Sponsor della Mostra prenota qui

AUTO Casello Autostradale A1 uscita FIRENZE SCANDICCI e Casello Autostradale A12 uscita PISA CENTRO da queste uscite si accede alla strada di grande comunicazione (FI-PI-LI) Uscita SAN MINIATO

TRENO La Stazione di San Miniato si trova sulla linea PISA-FIRENZE. All’uscita della stazione è disponibile il servizio bus di linea 320 (SABATO) e 290 (DOMENICA) che porta direttamente a San Miniato, Piazza Dante

AEREO Gli aeroporti più vicini alla città di San Miniato sono Pisa e Firenze, agevolmente collegati in auto e/o in treno

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.

Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo, 1, 56028 San Miniato PI
PEC sanminiatoprom@legalmail.it - CUU W7YVJK9 - CODICE FISCALE P.IVA 01996300503 - IBAN IT 52X0623071150000046580268

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi