Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La bottega del tartufo

La bottega del tartufo

Il più prezioso fungo sotterraneo

Querce, tigli, pioppi, salici sono le piante fortunate che ospitano in simbiosi il Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, il più prezioso dei funghi ipogei. I terreni calcarei, sabbiosi ma permeabili delle nostre colline caratterizzano i fondovalle dove nasce questo prodotto pregiato. Storicamente da più di un secolo, i tartufai Sanminiatesi escono di notte in compagnia dei loro cani, i veri protagonisti della raccolta, intenti a catturare il pur minimo flebile profumo.

Il Tartufo delle Colline Samminiatesi

Tra storia e mito

Per molto tempo a questo fungo sono state attribuite numerose leggende: la più suggestiva è quella che lo crede un frutto nato sulla terra da un fulmine scagliato da Zeus, poi trattenuto nel sottosuolo in uno scrigno prezioso. I primi dati botanici scientificamente attestati arrivarono nel 1788 quando il medico torinese, il Professor Pico, lo definì come fungo ipogeo appartenente alla famiglia delle tuberacee. In suo onere, si chiama oggi Tuber Magnatum Pico.

I commercianti di tartufo

Come si cucina il Tartufo

Le peculiarità gastronomiche che lo rendono ricercato sono da ricercare nella capacità di esaltare con il suo aroma intenso e penetrante pietanze semplici. Va usato esclusivamente a crudo su piatti caldi, mai cucinato. Solo così potrà esaltare al massimo i suoi pregevolissimi profumi. Le ricette preferite vedono l’utilizzo di uova e formaggi come nella ricetta della Stracciatella al Tartufo di Genovini.

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.

Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo, 1, 56028 San Miniato PI
PEC sanminiatoprom@legalmail.it - CUU W7YVJK9 - CODICE FISCALE P.IVA 01996300503 - IBAN IT 52X0623071150000046580268

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi