Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Tartufo delle Colline Samminiatesi

L’oro bianco

Tuber Magnatum Pico

Popola le tavole dei migliori ristoranti del mondo ed è il cibo più pregiato della tavola per la sua bontà, apprezzato dai potenti della terra e dai personaggi più famosi. E’ considerato un “frutto magico”, il “diamante della terra” o “l’oro bianco” anche per il suo prezzo che nella passata stagione sfiorò i 4000 euro al kg. Il Tartufo Bianco delle Colline Samminiatesi (Tuber Magnatum Pico) è un fungo sotterraneo che si trova a pochi centimetri di profondità in un numero limitato di aree predilette per la particolare – e quasi misteriosa – combinazione di fauna forestale e di sostrato geologico. Di queste aree predilette del tartufo bianco, San Miniato rappresenta una zona geografica con alta produzione estendendosi verso la sua campagna interna. A San Miniato, la tradizione e l’attività di raccolta del tartufo è da oltre un secolo parte integrante della storia del territorio.

Dove si compra il tartufo?

FUN FACT: per molto tempo poteva essere commercializzato solo con il nome di tartufo bianco di Alba o Acqualagna. Con la Legge n. 752 (1985) è stabilito che il Tuber Magnatum Pico si può commerciale solo con il nome latino accompagnato dalla zona geografica di raccolta. In questo modo, la Regione Toscana stabilì le seguenti zone di produzione per il tartufo bianco toscano: “delle Colline Sanminiatesi”, “delle Crete Senesi”, “del Casentino”, “del Mugello” e “della Val Tiberina”.

Le Città del Tartufo

L’ora del tartufo

I cercatori – tartufai – sono uniti dal 1982 nell’ Associazione Tartufai Delle Colline Sanminiatesi costituita con l’obbiettivo di “favorire la tutela, la raccolta, la produzione e la valorizzazione del Tartufo Bianco di San Miniato”. Ecco i loro orari di raccolta:

 

 

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.

Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo, 1, 56028 San Miniato PI
PEC sanminiatoprom@legalmail.it - CUU W7YVJK9 - CODICE FISCALE P.IVA 01996300503 - IBAN IT 52X0623071150000046580268

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi