
Storytelling Experience Tour
1 Aprile

DATA: sabato 1 aprile 2023
DURATA: 4 ore – ore 15.00 ritrovo al Sito Archeologico di SAN GENESIO, Vico Wallary, Ponte a
Elsa
TRASPORTO: Mezzi propri fino al luogo di ritrovo / BUS 29 POSTI per tutto l’itinerario
1. Sito Archeologico di SAN GENESIO e la Via Francigena
2. Il Convento e la Chiesa di San Francesco
3. Piazza Bonaparte con la Chiesa di San Sebastiano e San Rocco e Palazzo Bonaparte
4. La Torre di Matilde
5. La VIA ANGELICA
6. Giosuè Carducci a San Miniato
7. Il Conservatorio di Santa Chiara
8. Il Santuario della Madre dei Bambini di Cigoli
9. Calenzano, ultimo sguardo del borgo di San Miniato
ESPERIENZA DI VIAGGIO:
Ci ritroveremo nel pomeriggio (ore 15.00) ed incontreremo la nostra guida Elisa e Riccardo Gatteschi che ci accompagneranno in
questo meraviglioso trekking urbano alla scoperta della magnifica citta’ di San Miniato dand. Vi innamorerete di questa città ricca di
bellezza, storia, arte, leggende e panorami stupendi .
Il primo Posto inSolito sarà il Sito Archeologico di SAN GENESIO, considerata uno delle tappe principali lungo la Via Francigena, la via
di pellegrinaggio che collegava Canterbury in Inghilterra e Roma. Il borgo fu scelto da Papi, Imperatori e Vescovi per ospitare concili
nei tempi antichi. L’Arcivescovo Sigerico si fermò a San Genesio durante il suo viaggio di ritorno a Canterbury da Roma. Oggi San
Genesio è uno dei siti archeologici più importanti della Toscana. A seguire ci attende la Chiesa e il Convento San Francesco, fondati
nel 14° secolo. Il convento fu fondato da San Francesco, che si fermo’ a San Miniato per un breve periodo. Da qui e’ facile raggiungere
Piazza Bonaparte, dove potrete ammirare la pittoresca Chiesa di San Sebastiano e San Rocco, che ospita le reliquie di San Rocco,
santo protettore dei pellegrini, la statua di Leopoldo I, chiamato Canapone, Granduca di Toscana, e Palazzo Bonaparte, palazzo in
cui il canonico Filippo Bonaparte ospito’ il nipote Napoleone nel 1797. Ed eccoci a Piazza del Duomo, dove si erge l’affascinante
Torre di Matilde. La torre è caratterizzata da un orologio asimmetrico e prende il nome dalla famosissima Matilde di Canossa, che
nacque probabilmente a San Miniato. Saliamo sulla Torre, che offre viste mozzafiato. Da qui si possono ammirare la città medievale
di San Miniato con i suoi meravigliosi palazzi storici, tetti medievali e strade e la campagna circostante punteggiata da vigneti, olivete,
fattorie, e ville antiche . Immancabile sarà la visita alla VIA ANGELICA, un gioiello unico e suggestivo. In passato era il sentiero che
collegava la città e la campagna. Il sentiero veniva percorso anche dai condannati a morte, che si recavano dalla prigione verso una
zona aperta chiamata Gargozzi dove venivano giustiziati. Qui lo storyteller ci deliziera’ con storie di streghe e leggende. Durante il
tour ammireremo la casa in cui il famoso scrittore Giosue’ Carducci visse quando insegnava a San Miniato. La statua dedicata al
grande scrittore si trova ai Giardini Bucalossi a San Miniato. Successivamente, scopriremo un sito unico ed affascinante: Il
Conservatorio di Santa Chiara, con il suo incantevole chiostro e le sue preziose opere d’arte, la collezione di arredi tessili ricamati
delle clarisse. Più tardi ci recheremo in un luogo unico e incantevole: Il Santuario della Madre dei Bambini di Cigoli situato in un
borgo medievale a pochi chilometri di distanza da San Miniato. La nostra esperienza si conclude con l’ Aperitivo del Pellegrino a
Calenzano con l’ultimo sguardo al tramonto del borgo di San Miniato. Rientro al luogo di partenza.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: euro 27 – Minimo 25 partecipanti
La quota COMPRENDE: bus 29 posti per tutto il tour, guida turistica autorizzata ai 9 Insoliti Posti, storyteller, auricolari, aperitivo
del pellegrino, assicurazione.
‘Organizzazione tecnica Robintur Spa – Info e prenotazioni Argonauta Viaggi Empoli tel.057183402 — insoliti