
- Questo evento è passato.
Il bosco del Tartufo
18 Novembre

Il nostro ecosistema ci regala un vero re della tavola, il tartufo bianco pregiato, che nasce e cresce solo in un ambiente sano. Possiamo continuare a godere di un regalo tanto speciale che la natura ci ha fatto e il mondo ci invidia solo se impariamo a comprendere i delicati equilibri naturali che permettono la crescita di un frutto così prezioso. Per questo motivo, al centro della manifestazione Mostra Mercato Tartufo Bianco di San Miniato, pensiamo ai tartufi per il futuro (con il nostro slogan “Truffles for future”), che rievoca immediatamente alle rivendicazioni del movimento Fridays for Future.
La scelta di questo percorso di sensibilizzazione e tutela del mondo del tartufo inizia nel momento in cui la “Cerca e cavatura del tartufo” è stata riconosciuta come patrimonio immateriale UNESCO (2021). San Miniato e le Colline Sanminiatesi dove nasce il tartufo bianco, possono sostenere una serie di azioni didattiche volte a sostegno di una maggiore comprensione del patrimonio ambientale dei nostri boschi.
Fare scuola in un bosco del tartufo vuol dire:
- valorizzare il patrimonio immateriale orale, permettere la continuità della trasmissione di conoscenza e pratiche sociali e culturali che caratterizzano la storia e la tradizione del nostro territorio di San Miniato; nondimeno, questo tipo di attività orale è un’azione di dialogo che fa da ponte tra due generazioni: la tradizione dei vecchi tartufai e quella delle più giovani generazioni Alpha.
- studiare programmi didattici integrati nelle attività scolastiche che hanno luogo all’aria aperta. Questo tipo di attività propone un diverso approccio alla conoscenza, ovvero attraverso l’esperienza diretta, dove immergersi direttamente nella materia di studio, l’ecosistema tartufo, e la sua tutela climatica e biologica.
- In linea con l’obiettivo 13 (Agenda 2030), sensibilizzare le generazioni future nell’ottica di migliorare l’istruzione e le capacità della futura classe dirigente e istituzionale a mitigare le proprie azioni, adattare e ridurre quanto possibile in luce delle allarmanti e tempestive svolte dovute dal cambiamento climatico.