
Corso formativo per servizi integrati
14 Agosto- 8:00 am:1 Ottobre- 5:00 pm

PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE DEI SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA
MODULI FORMATIVI
LA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Giovedì 12 ottobre – domenica 15 ottobre 2023
(giovedì 14.00-18.45, venerdì-domenica 9.00-13.00/14.00-18.00. Tot. ore 28.45)
Il modulo presenta la città di San Miniato, quale case study dell’evoluzione di un tipico borgo italiano, dalle origini all’epoca contemporanea, e delle strategie pubbliche e private per la valorizzazione del patrimonio storico artistico.
Sono previste visite presso scavi archeologici, poli museali, edifici e monumenti rappresentativi della città, per offrire un’ampia panoramica del ricco contesto culturale e paesaggistico di San Miniato, al fine di promuovere competenze in merito alle diverse modalità di gestione di istituzioni pubbliche e private.
I corsisti verranno coinvolti in workshop finalizzati all’organizzazione di attività educative all’interno di importanti istituzioni museali della città.
IL PUBBLICO SI FA PRIVATO NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Giovedì 18 gennaio – domenica 21 gennaio 2024
(giovedì 14.00-18.45, venerdì-domenica 9.00-13.00/14.00-18.00. Tot. ore 28.45)
Il modulo è finalizzato ad approfondire il quadro normativo del settore culturale, turistico ed educativo. Verrà presentato un focus sulle Aziende Pubbliche, gli Organismi partecipati, le Aziende Speciali, le Istituzioni, i Consorzi e le Fondazioni.
Verranno presentate best practice del modello integrato di welfare culturale, educativo e sociale con visite presso fondazioni e istituzioni che si occupano di accoglienza turistica, dell’organizzazione di eventi teatrali e dell’educazione delle bambine e dei bambini.
Sono previsti workshop per l’organizzazione di attività interattive presso biblioteche e archivi storici.
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA: APPROCCI TEORICI ED ESPERIENZIALI (WELFARE, COMMUNITY CARE ED EDUCAZIONE)
Giovedì 1 febbraio – domenica 4 febbraio 2024
(giovedì 14.00-18.45, venerdì-domenica 9.00-13.00/14.00-18.00. Tot. ore 28.45)
Il modulo tratta a 360 gradi delle politiche del welfare, anche nella prospettiva della community care, attraverso focus su stakeholder e sull’integrazione dei servizi socio-sanitari.
Sono previste visite e laboratori pratici che permetteranno ai corsisti, grazie ai metodi dell’educazione attiva, di elaborare percorsi specifici rivolti all’infanzia.
Il modulo prevede un ulteriore workshop finalizzato all’acquisizione delle competenze e degli strumenti necessari per progettare in maniera integrata interventi in ambito socio-culturale ed educativo.
IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI E L’OFFERTA DEI SERVIZI ALLA CITTADINANZA
Giovedì 15 febbraio – domenica 18 febbraio 2024
(giovedì 14.00-18.45, venerdì-domenica 9.00-13.00/14.00-18.00. Tot. ore 28.45)
Il modulo conclusivo prevede una formazione specifica sul funzionamento degli Enti Locali, utile anche per il superamento delle prove concorsuali indette dalle Pubbliche Amministrazioni.
Inoltre sarà preso in esame il funzionamento dei Servizi Sportivi, con particolare riferimento allo Sport Integrato, e il funzionamento degli Enti del Terzo Settore, nell’ottica della coprogrammazione e coprogettazione dei servizi pubblici offerti alla cittadinanza.
Sono previste visite a importanti impianti sportivi e workshop tematici.
STAGE FORMATIVO
I corsisti, suddivisi in sottogruppi di due persone ciascuno, svolgeranno uno stage formativo finalizzato alla progettazione e realizzazione di attività educative, culturali e di accoglienza turistica all’interno di importanti istituzioni museali della città di San Miniato.
Lo stage formativo della durata di 110 ore si svolgerà in 4 moduli da individuare tra le seguenti date:
giovedì 2/11/2023 – domenica 5/11/2024
giovedì 9/11/2023 – domenica 12/11/2023
giovedì 16/11/2023 – domenica 19/11/2023
giovedì 23/11/2023 – domenica 26/11/2023
giovedì 30/11/2023 – domenica 3/12/2023
giovedì 7/12/2023 – domenica 10/12/2023
giovedì 14/12/2023 – domenica 17/12/2023
giovedì 22/02/2024 – domenica 25/02/2024
giovedì 29/02/2024 – domenica 03/03/2024
giovedì 7/03/2024 – domenica 10/03/2024
giovedì 14/03/2024 – domenica 17/03/2024
giovedì 21/03/2024 – domenica 24/03/2024
giovedì 28/03/2024 – domenica 31/03/2024
giovedì 4/04/2024 – domenica 7/04/2024
giovedì 11/04/2024 – domenica 14/04/2024
giovedì 18/04/2024 – domenica 21/04/2024
giovedì 25/04/2024 – domenica 28/04/2024
giovedì 02/05/2024 – domenica 5/05/2024
giovedì 9/05/2024 – domenica 12/05/2024
giovedì 16/05/2024 – domenica 19/05/2024
giovedì 23/05/2024 – domenica 26/05/2024
giovedì 30/05/2024 – domenica 2/06/2024
giovedì 06/06/2024 – domenica 9/06/2024
giovedì 13/06/2024 – domenica 16/06/2024
giovedì 20/06/2024 – domenica 23/06/2024
giovedì 27/06/2024 – domenica 30/06/2024
giovedì 4/07/2024 – domenica 7/07/2024
giovedì 11/07/2024 – domenica 14/07/2024
giovedì 18/07/2024 – domenica 21/07/2024
giovedì 25/07/2024 – domenica 28/07/2024
Ciascun modulo sarà composto da 27.30 ore, suddivise secondo i seguenti orari: giovedì 14.00-17.30 E venerdì-domenica 9.00-13.00/14.00-18.00.
La Segreteria cercherà di conciliare le esigenze di tutti i partecipanti in merito alla scelta dei moduli sopra indicati. Tuttavia, nel caso in cui più corsisti scegliessero i medesimi moduli, verrà darà precedenza ai partecipanti con residenza e domicilio, qualora non coincidenti, maggiormente distanti dalla sede del corso.
Il calendario potrebbe subire delle variazioni, che saranno tempestivamente comunicate.