
- Questo evento è passato.
Concerto rovesciato 2: Komè
20 Luglio 2022

Tornano per la seconda edizione i Concerti rovesciati: cinque concerti al tramonto dedicati alla musica di tradizione orale, in cinque “giardini segreti” (la cui ubicazione sarà comunicata al momento della prenotazione) sparsi tra le province di Pisa e Firenze.
Martedì 12 luglio alle 19 il primo appuntamento in un giardino sonoro segreto di Staffoli (PI), protagonisti gli AliCanti, trio di voci e percussioni, con un concerto dal titolo “Sotto la calma c’è il sereno”, fra canti che parlano di natura, di mare, di terra, di lavoro e di speranza. La serata sarà arricchita da un intervento del gruppo Vincanto e da altre sorprese sonore.
I concerti rovesciati continuano tutta l’estate con altri quattro appuntamenti, in altrettanti luoghi suggestivi e in compagnia di musicisti di diversa formazione e proposta artistica. Il 20 luglio nella campagna di San Miniato ascolteremo i Komè e le loro atmosfere latinoamericane, il 2 agosto sulle colline di Vinci sarà la volta delle MiLi MiLi, in un viaggio musicale attraverso i canti e i popoli dell’est e del sud Europa; il 25 agosto vicino a Empoli ospitiamo Marylin Tucker e Paul Wilson, direttamente dal Devon (Inghilterra), per un tuffo nella musica folk inglese. Chiuderanno la rassegna, il 7 settembre in un giardino di Casciana Terme, i Kalò Taxìdi, formazione dedita al repertorio greco e mediterraneo.
Entara libera, uscita a offerta. La prenotazione è obbligatoria, i posti limitati.
Info e prenotazioni: info@cantorovesciato.it mob. 349 8163917
—-
L’iniziativa è promossa dall’associazione Canto rovesciato, nata nel 2021 e molto attiva nel campo della divulgazione e della formazione musicale e corale. Negli ultimi mesi è stata attiva nel promuovere cori, seminari, concerti e un grande raduno internazionale dedito al canto popolare a Vicopisano lo scorso giugno.
Le proposte estive di Canto rovesciato non si limitano ai concerti rovesciati: sabato 9 luglio a Settignano il concerto “Ondas do mar” dedicato al mediterraneo e con la direzione artistica di Francesca Breschi, e poi troviamo iniziative varie come gli aperitrekking – che uniscono musica, passeggiate in antura e brindisi conviviali – o alcuni seminari intensivi di più giorni, dedicati al canto popolare e aperti a tutti, in luoghi suggestivi fra montagne, mare e colline.