Skip to content Skip to footer

53° Festa degli Aquiloni e 27° Mostra Mercato dei fiori

Il volo degli aquiloni

Una delle più antiche iniziative popolari di San Miniato

La domenica dopo Pasqua, dal prato della Rocca prendono il volo coloratissimi aquiloni artigianali costruiti, secondo la vecchia tradizione toscana: canne di fiume essiccate all’aria aperta, spago, colla fatta con acqua e farina, carta oleata o velina. La festa nasce nel 1968 da un’iniziativa cittadina. La domenica in albis era occasione per raduni religiosi dedicati ai giovani. I festeggiamenti occupavano l’intera giornata, con picnic in Rocca e vere folle di partecipanti dalle diocesi circostanti. Laicizzata, l’interesse per questa manifestazione è cresciuto attirando amatori di questo hobby, i “Maestri Aquilonari” chiamati da varie amministrazioni in tutta la Toscana per insegnare nei loro laboratori la vecchia arte degli aquiloni tradizionali.

A conclusione dei festeggiamenti, in volo si alzano anche le mongolfiere. Da Piazza del Duomo sono affidate al vento tre mongolfiere cariche di messaggi e poesie scritti dai bambini. A questa iniziativa, si è andata sviluppandosi nel tempo anche una collaborazione con artisti/pittori che ogni anno realizzano opere d’arte su tele a forma di aquilone. Le opere vengono messe all’asta per mantenere in vita questa e tante altre manifestazioni che storicamente continuano ad animare San Miniato.

Collateralmente si svolge la Mostra Mercato dei Fiori che renderà Piazza del Seminario un vero e proprio giardino, con vivaisti e fiorai da tutta la toscana che esporranno varietà infinite di fiori, con la possibilità di acquistarli, senza dimenticare il mercatino dell’antiquariato e artigianato che si svolgerà nel centro storico della città dalle ore 9 alle 19.

 

PROGRAMMA

Dalle prime ore del mattino

  • VOLO DEGLI AQUILONI, omaggio a tutti i partecipanti

Dalle ore 9 alle 20 Piazza del Seminario e Piazza del Popolo

  • 27° MERCATO DEI FIORI, MERCATO SDELL ARTI E DEI MESTIERI & PRIMA EDIZIONE DI BORGO FIORITO

Dalle ore 9 alle 20 Loggiati di San Domenico

  • MERCATALE

Ore 15.30 Conservatorio Santa Chiara

  • USCITA DEL CORTEO STORICO con personaggi nati o vissuti a San Miniato e la partecipazione straordinaria della compagnia dei musici e degli sbandieratori di porta fiorentina del palio del Cerro di Cerreto Guidi

Ore 17.00 Piazza Duomo

  • LANCIO DI TRE MONGOLFIERE con messaggi di Pace

Ore 17.30 Palazzo Roffia

  • PREMIAZIONE degli aquiloni più caratteristici

Ore 17.30 Palazzo Roffia – ASTA DEGLI AQUILONI DIPINTI, Battitore Roberto Milani

  • Opere uniche realizzate da artisti di chiara fama a cura di Filippo Lotti e del Comitato Manifestazioni Popolari. Le opere saranno in mostra nei locali ex Shalom (via IV Novembre, 22) dal 4 al 26 aprile – Orario: tutti i giorni 10/12 – 16/19

 

Informazioni:

 057142745 (ufficio turistico San Miniato Promozione)

  ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it

Fra gli organizzatori ci sono Comitato Manifestazioni Popolari di San Miniato e Pro Loco di San Miniato.

In caso di pioggia la festa sarà posticipata alla domenica successiva

Leave a Comment

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter.

Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo, 1, 56028 San Miniato PI
PEC sanminiatoprom@legalmail.it - CUU W7YVJK9 - CODICE FISCALE P.IVA 01996300503 - IBAN IT 52X0623071150000046580268

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi